Visualizzazione post con etichetta inceneritore di quadrante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inceneritore di quadrante. Mostra tutti i post
lunedì 29 aprile 2013
Incontro pubblico sul tema “Pirogassificatore di Borgosesia”
Martedì 23 aprile si è tenuto a Borgosesia un incontro promosso dal Comune e da TerniGreen relativo al nuovo impianto realizzato presso l'area industriale ex-Samit (praticamente dietro il cimitero di Borgosesia).
Non è stato il primo incontro svolto sul tema, ma questo è stato necessario per chiarire i dubbi dei cittadini in seguito ai forti disagi registrati durante i test di accensione dell'impianto.
Ma andiamo con ordine.
L'impianto di pirogassificazione è stato commissionato dall'Unione delle Comunità Montane del Piemonte mediante un “Bando informale” pubblicato nel 2011 con il quale si voleva promuovere i progetti relativi alla valorizzazione delle risorse forestali della regione.
Terni Energia, attraverso la divisione TerniGreen, ha partecipato al bando e il progetto è andato avanti, ottenendo l'autorizzazione dalla Conferenza dei Servizi della Provincia di Vercelli (a non esserne informati evidentemente erano solo i cittadini distratti).
L'impianto di Borgosesia è un tassello del progetto, che nel complesso prevede la realizzazione di una vera filiera per l'approvvigionamento della materia prima (per la quale ci è stato detto saranno necessari ancora due anni di attesa).
I rappresentanti di TerniGreen intervenuti all'incontro hanno infatti dichiarato che l'impianto potrà essere alimentato SOLO con legna vergine (non trattata) e che esistono precisi accordi tra TerniGreen, Uncem e IPLA affinché questi possano garantire l'approvvigionamento della materia prima necessaria all'impianto.
Cosa accadrebbe se questi accordi non fossero rispettati? Non lo sappiamo. Possiamo immaginare che TerniGreen potrà in tal caso approvvigionarsi altrove. Nella speranza che non siano previste penali a carico magari di Uncem, e quindi dei contribuenti piemontesi.
Ma come funziona un pirogassificatore?
Etichette:
biomasse,
borgosesia,
carp,
comune di gattinara,
inceneritore,
inceneritore di quadrante,
movimento 5 stelle,
Serravalle Sesia,
valsesia,
valsesia 5 stelle,
vercelli
mercoledì 10 aprile 2013
Banchetto a Borgosesia sabato 13 aprile
Il movimento 5 stelle valsesia dopo la scorpacciata elettorale di voti, torna in piazza per confrontarsi con i cittadini su temi quali i rifiuti, presentando l'iniziativa di legge sui rifiuti zero, la petizione europea sul diritto all'acqua potabile, per dire no alla chiusura della linea ferroviaria Varallo Novara e dire no alla proposta choc di togliere i contributi pubblici alle linee ferroviarie in favore dei vettori su ruota privati, l'appuntamento è fissato, come di consueto, a Borgosesia in occasione del mercato cittadino sabato 13 Aprile dalle ore 9 alle 13
Movimento 5 stelle Piemonte gruppo Valsesia
mercoledì 13 giugno 2012
Incontro con CARP il 22 Giugno
Notizia in breve.
Il 22 giugno, il Movimento 5 Stelle Valsesia incontra il CARP (Comitato Ambiente Rifiuti Piemonte) a Serravalle; insieme ai suoi tecnici/medici esperti in materia di rifiuti e incenerimento, ci sarà anche l'amministrazione di Tronzano Vercellese.
Parleremo principalmente del nuovo incenritore di quadrante, per cui stiamo raccogliendo firme per una petizione popolare per dimostrare il nostro dissenso, ma parleremo anche di raccolta differenziata spinta dei rifiuti e centri di trattamento rifiuti a freddo (tipo quello di Vedelago in provincia di Treviso), per dimostrare che ci sono alternative alla malsana abitudine di incenerire i rifiuti, pratica dannosa e obsoleta, che senza l'aiuto dei contributi (tipo il Cip6 che paghiamo in bolletta) non avrebbero nemmeno l'economicità per esistere.
Siamo in attesa dei permessi per la sala conferenze, ma entro breve daremo tutti i dettagli.
Il 22 giugno, il Movimento 5 Stelle Valsesia incontra il CARP (Comitato Ambiente Rifiuti Piemonte) a Serravalle; insieme ai suoi tecnici/medici esperti in materia di rifiuti e incenerimento, ci sarà anche l'amministrazione di Tronzano Vercellese.
Parleremo principalmente del nuovo incenritore di quadrante, per cui stiamo raccogliendo firme per una petizione popolare per dimostrare il nostro dissenso, ma parleremo anche di raccolta differenziata spinta dei rifiuti e centri di trattamento rifiuti a freddo (tipo quello di Vedelago in provincia di Treviso), per dimostrare che ci sono alternative alla malsana abitudine di incenerire i rifiuti, pratica dannosa e obsoleta, che senza l'aiuto dei contributi (tipo il Cip6 che paghiamo in bolletta) non avrebbero nemmeno l'economicità per esistere.
Siamo in attesa dei permessi per la sala conferenze, ma entro breve daremo tutti i dettagli.
Etichette:
biomasse,
inceneritore di quadrante,
movimento 5 stelle,
peritz fabrizio,
rifiuti,
Serravalle Sesia,
varallo sesia,
vercelli
Ubicazione:
13037 Serravalle Sesia VC, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)